Il Patriziato vi da il

Benvenuto a

Osogna

!

Una valle piena di avventure e una natura incontaminata ti aspettano.

Esplora il territorio,

abbraccia la

Natura

La valle di Osogna

La Valle d’Osogna, paradiso per escursionisti esperti, selvaggia ma ospitale, ci immerge in un territorio ricco di sorprese, di contrasti e, se percorsa tranquillamente, permette di osservare una natura incontaminata, lascia scoprire i segni della colonizzazione del xv secolo e mostra in bellavista tutte le sue
attuali bellezze…

I rifugi patriziali

a tua

disposizione!

Diversi rifugi sono a disposizione per le tue vacanze lontane dal caos e dalle città. Ricordiamo che i rifugi sono chiusi a chiave, pertanto la riservazione online è obbligatoria e deve essere inoltrata con una settimana di anticipo. Durante la stagione invernale i rifugi non sono fruibili. A riservazione confermata riceverete indicazioni su come e dove ritirare le chiavi. I rifiuti sono da riportare al piano. È vivamente consigliato l’uso del saccoletto fine da capanna.

Attenzione: La maggior parte dei rifugi non è coperta dal segnale telefonico.

Si informa inoltre che per avere maggiori informazioni sulla rete sentieristica si può
consultare l’applicazione Swisstopo.

L'ufficio

patriziale

Livio

Pellanda

presidente del Patriziato

In carica dal 2025.

Il saluto

del nostro

Presidente

Gentili visitatori del sito,
un caro saluto a tutti voi che vi apprestate a navigare tra le pagine dedicate al Patriziato di Osogna.
Il nostro sito, vi invita a visitare virtualmente, ed in seguito anche con zaino in spalla e scarponi ai piedi, il nostro territorio. Tramite le molte immagini pubblicate, vorrebbe soprattutto sottolineare la selvaggia bellezza della nostra Valle, aspra ed impervia, impregnata di storia e duro lavoro, ma ospitale e ricca di paesaggi incontaminati che incantano cuore e mente.
Oltre alle fotografie trovate la possibilità di riservare i rifugi della Valle d’Osogna e alla pagina “albo” appaiono le informazioni più recenti riguardanti le attività del Patriziato oppure indicazioni legate al nostro territorio.
Con una citazione del capo indiano Seattle, vorrei però ricordare a tutti voi che camminerete sui nostri sentieri la necessità di preservare le nostre bellezze: “La terra non è un’eredità dei nostri padri, ma un prestito da parte dei nostri figli”.

Grazie, 

Livio Pellanda

I membri dell’ufficio patriziale sono:

Folco Albisetti

Vice Presidente

Mario Mattei

Membro

Lorenzo Moro

Membro

Lena Mattei

Membro

Katja Fischer-Gianella

Segretaria

Folco Albisetti

Vice Presidente

Mario Mattei

Membro

Lorenzo Moro

Membro

Lena Mattei

Membro

Katja Fischer-Gianella

Segretaria

Un viaggio che non finisce mai!

Alcune

foto:

Condividete con noi i vostri momenti passati in valle! Inviateci le vostre foto all’indirizzo email info@patriziatodiosogna.ch

News e

aggiornamenti

continui

Per restare aggiornati sullo stato dei sentieri, dei rifugi, per eventi/manifestazioni e comunicazioni di vario genere:

Contattaci

Siamo a tua disposizione per prenotazioni o informazioni varie.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.