
Linea telefonica
Si informano i fruitori della Valle che da Pönt la linea telefonica è assente.
Per restare aggiornati sullo stato dei sentieri, dei rifugi, per eventi/manifestazioni e comunicazioni di vario genere.
Si informano i fruitori della Valle che da Pönt la linea telefonica è assente.
Per gli itinerari presenti sulla parete di Osogna e sulle falesie in zona Colarga, riferirsi a queste guide di arrampicata e bouldering.
Per i torrentisti della Nala vi è l’obbligo di contattare telefonicamente OFIBLE infoline al
numero +41 91 756 66 15 e seguire le indicazioni che si ricevono.
I monti sovrastanti il paese sono attualmente utilizzati come zone di villeggiatura mentre in passato erano il sostentamento per i periodi autunnali e primaverili.
Percorrere la Valle d’Osogna è impegnativo! Seguire il “Sentierone” che parte da Osogna a 276 m.s.m e
raggiungere l’Alpe di Örz a 2100 m.s.m è comunque un’esperienza che lascia un ricordo indelebile a coloro che sono fisicamente e tecnicamente pronti ad affrontare il dislivello che li separa.
La strada per Colarga non è aperta al traffico veicolare pubblico. Le automobili vanno
lasciate sui posteggi ufficiali situati ad Osogna, un grande parcheggio si trova nelle vicinanze della palestra scolastica, un altro vicino all’eliporto.
Con i suoi 2’957 metri d’altezza, è situato nel punto d’incontro delle Valli Calanca, Osogna e Pontirone. Imponente e maestoso sovrasta la Valle di Osogna.
Durante il 2015 si sono conclusi i lavori di consolidamento e valorizzazione del sentiero principale della valle di Osogna, da Pönt a Merisciöu, tratta iscritta come via storica di importanza nazionale.
La selva castanile in Pönt è stata completamente ripristinata. I lavori di taglio delle piante estranee e di potatura dei castani secolari e non, sono praticamente conclusi e hanno ridato luce e splendore al Monte. Sul posto sono visibili numerosi castani centenari.
L’11 maggio 2011, anno della foresta, il Consiglio di Stato del Cantone Ticino ha ratificato la convenzione inerente l’istituzione della Riserva forestale della Valle di Osogna.
Osogna confina a nord con Biasca, lungo il fiume Ticino con Lodrino, a sud con Cresciano e a est con la Valle Calanca (GR).
Il territorio patriziale si estende dai 274 m/s/m ai 2950 m/s/m del Toron d’Örz.
© 2022 PATRIZIATO DI OSOGNA – Tutti i diritti riservati